
Il lavoro nei campi e il contatto con la terra come strumento di inclusione sociale per i più deboli, di cura per i portatori di handicap, di riscatto per chi vuole recuperare il suo posto nella società. E’ il valore aggiunto che può portare con sé l’agricoltura sociale, un modo diverso di concepire il lavoro in campagna e che può rappresentare anche una nuova opportunità per le imprese sul territorio.
Di questo si discuterà giovedì 5 novembre alla Spezia nel corso del Convengo dal titolo “Agricoltura sociale in Liguria”. L’appuntamento è al Centro Salvador Allende di V.le Mazzini 2 a partire dalle ore 9.00. L’iniziativa è organizzata da Cia, Confagricoltura, Unione Generale Coltivatori, Confederazione Produttori Agricoli, Coldiretti, Uecoop, Vivere insieme, Alleanza delle Cooperative italiane, Forum del Terzo Settore, Biodistretto della Val di Vara “Valle del Biologico”, Fondazione Manlio Canepa, con il patrocinio di Regione Liguria, Città della Spezia e Asl. 5 Spezzino.
“La Cia della Spezia si è fatta promotrice di questo incontro - spiega il presidente Alessandro Ferrante - che sarà il primo momento di pianificazione del lavoro da intraprendere sul tema dell’agricoltura sociale nella nostra provincia. Si tratterà di un vero e proprio tavolo di concertazione, a cui parteciperanno tutti gli attori coinvolti nello sviluppo di questo nuovo ambito del lavoro agricolo: le associazioni di categoria, i distretti socio sanitari, i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, le associazioni di volontariato e gli enti di formazione che collaboreranno con noi ai progetti di agricoltura sociale. All’interno del nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria esiste un capitolo ad hoc dedicato all’agricoltura sociale, è un’opportunità che dobbiamo cogliere appieno, ricordando che anche in questo ambito la vera protagonista deve essere l’azienda agricola”.
Ecco nel dettaglio il programma del Convegno, moderato dalla giornalista Chiara Tenca.
- Ore 9.00 saluti
Mauro Bornia, presidente Vivere Insieme
- Ore 9.05 contributo video
Brando Benifei, eurodeputato Commissione Sociale
- Ore 9.10
Massimo Caleo, senatore della Repubblica Italiana. Riferimenti normativi e prospettive di Governo ed Enti Locali in materia di Agricoltura Sociale
- Ore 9.30
Giacomo Giampedrone, ass. Regione Liguria alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del suolo
- Ore 9.45
Alessandro Ferrante, presidente Confederazione italiana agricoltori
- Ore 10.00
Gianfranco Conzi, direttore generale Asl5 spezzina
- Ore 10.15
Stefania Calzetta, responsabile regionale formazione Coldiretti e UE Coop
- Ore 10.30
Riccardo Tavelli, delegato Alleanza cooperative italiane
- Ore 10.45
Alberto Battilani, presidente delegato Distretti socio sanitari n.17 - n.18 - n.19
- Ore 11.15
COFFEE BREAK
- Ore 11.45
Massimo Federici, sindaco della Spezia e presidente della Provincia della Spezia
- Ore 12.10
Davide Fazioli, portavoce provinciale Forum del Terzo Settore La Spezia
- Ore 12.30
Daniela Menini, presidente UGC Coopagri
L’impresa agricola e l’agricoltura sociale: testimonianze
- Ore 12.50
BUFFET
- Ore 14.00
Stefano Mai, Ass. Regione Liguria all’Agricoltura, Sviluppo dell’entroterra e zone rurali
- Ore 14.30
Fabio Ferrari, responsabile Area disabilità Asl5 spezzino
Agricoltura sociale ed i benefici psico/fisici sugli attori/utenti
- Ore 15.00
Riccardo Barotti, sindaco del Comune di Rocchetta Vara
Agricoltura Sociale e gli Enti Locali
- Ore 15.30
DIBATTITO
Chiusura lavori