
Per un'intera domenica la campagna conquista la piazza cittadina. E' quello che sta per accadere alla Spezia, dove domenica 29 novembre è in programma l'undicesima edizione della manifestazione "La fattoria in città". Appuntamento dalle 9 alle 19 in piazza Cavour, dove verranno allestiti stand con prodotti alimentari tipici delle zone di Spezia, Massa Carrara, Parma. Un'occasione, come suggerisce anche il titolo di questa edizione, per conoscere gli animali e assaporare i gusti e i profumi della campagna.
Come sempre CIA è coinvolta nell'organizzazione dell'evento, insieme al Comune e alle altre associazioni di categoria.
"Fattoria in città si conferma ogni anno una vetrina importante per le nostre produzioni locali - spiega Alessandro Ferrante, presidente CIA La Spezia - . Il periodo dell'anno dà modo di festeggiare il raccolto dell'autunno e il vino novello, sarebbe bello poter replicare con la festa di Primavera".
Ecco il programma nel dettaglio della giornata:
Laboratori dedicati ai Bambini a cura della Fattoria Biologica del Carpanedo
Laboratorio di manipolazione
"Mani in pasta: dal chicco di grano alla pasta fatta in casa"
Cos'è il grano? Da cosa deriva la farina? Quali sono gli ingredienti della pasta fatta in casa? Impastiamoli insieme e..mangiamo il risultato! Laboratorio per un massimo di 15 bambini di età minima un anno.
La durata è di circa un'ora e trenta.
Mattino ore 10.30 - 12.00 - Pomeriggio ore 15.00 - 16.30
Laboratorio di ''Onoterapia: un asino per amico"
"Incontro e socializzazione con l'asino"
La taglia ridotta, la morbidezza del pelo, la lentezza del movimento, la tendenza ad andature monotone e la pazienza sono caratteristiche proprie dell'asino. Conosciamolo tramite il tatto, stabilendo unacomunicazione sensoriale diretta.
Mattino ore 10.30 - 12.00 - Pomeriggio ore 15.00 - 17.30
Laboratorio ''Orto in Città"
"Chi semina... raccoglie"
Laboratorio di giardinaggio per adulti e piccini. Un semplice percorso che porta alla semina in un contenitore di riciclo con l'utilizzo di torba e semi della fattoria. La famiglia è invitata a curare poi la piccola colturanel proprio orto o sul balcone di casa.
Laboratorio per un massimo di 15 bambini di età minima tre anni. La durata è di circa quaranta minuti.
Mattino: ore 10.30- Pomeriggio: ore 15.00
Laboratori Creativi
A cura dell'asilo Bio del Carpanedo
Pomeriggio: ore 15.30- 17.30
Prenotazione ai laboratori da effettuarsi sul posto
Buono e Bio a cura dei Produttori biologici del mercatino di Piazza Fregasi, La Spezia
Incontri interattivi sull'agricoltura bioloqica, sulla salute, sulla certificazione, sull'architettura innovativa ed ecosostenibile. ore: 10.00-13.00. Al termine piccolo rinfresco a base di prodotti biologici del territorio.
Battesimo della sella
a cura del Circolo Ippico Sarzanese
alle ore 10.00 e alle ore 14.00 con prenotazione durante la manifestazione
La scartozzera
a cura dei Trebbiatori della Val di Magra
Rievocazione storica della trebbiatura ed esposizione di mezzi agricoli d'epoca
Conoscere il bosco
a cura dei Boscaioli della Val di Vara
Dimostrazione di taglio con legname proveniente dai boschi della Val di Vara
BREVE CORSO DI POTATURA piante da frutto e olivi. Durata 20 minuti. Mattino: ore 10.30-
11.30- Pomeriggio: ore 14.30-16.30
Nel corso della giornata sarà possibile degustare piatti e prodotti tipici dei tenitori delle province della Spezia, Massa-Carrara e Panna
Laboratorio del gusto
a cura di Slow Food Museo Etnografico "Giovanni Podenzana" via del Prione n. 156- La Spezia
ore 16.30- ore 17.30
"PANE, MIELE E MARMELLATA"
li laboratorio del gusto, coordinato da Sonja Parigger dell'Azienda Agricola "La\/olpara" presenterà le marmellate prodotte utilizzando i frutti tipici del territorio della Val di Vara accompagnate dai pani tradizionali della Lunigiana e della \tal di Vara.
Prenotazione obbligatoria (max 24 partecipanti): tel. 3474657039