
Sgravi fiscali e nuove leggi per facilitare l'accesso ai giovani nell'agricoltura. L'ultima novità sono gli agriasilo e gli agrinido in azienda. Vengono accolti una decina di bambini al massimo che ogni giorno sono seguiti come in un vero asilo, ma con attività didattiche un po' speciali: le coltivazioni e l'allevamento di animali, per esempio.
La novità è inserita nel disegno di legge del Ministero dell'Agricoltura ora all'esame del Senato, dopo l'approvazione della Camera.
Positivo il commento di Cia Liguria, che arriva dalla voce del presidente ligure Aldo Alberto: "Si tratta di una delle opportunità della "multifunzionalità agricola": la fornitura di servizi attraverso modalità che consentono, anche a chi vive in aree rurali, di beneficiare di opportunità fino ad oggi negate. In questo senso la Legge Regionale sull'agricoltura sociale,recentemente approvata, costituisce un buon punto da cui partire per realizzare anche nella nostra Regione esperienze in questo senso".